
MSP Day 2024. Impressioni e riflessioni.
MSP Day 2024: impressioni e riflessioni a seguito della mia visita all’ evento il 6 ed il 7 di giugno 2024 a Riccione.
Anche quest’anno, come accenanto in un mio precedente articolo, ho visitato l'evento MSP Day, l'evento italiano dedicato agli MSP (Managed Service Providers), cioè alle aziende ed ai professionisti che erogano servizi IT gestiti, che si è tenuto il 6 ed il 7 giugno 2024 a Riccione.

MSP Day 2024: la settima edizione
Quella di quest’anno è stata la settima edizione dell’evento organizzato da Achab, distributore italiano di “software e serenità”.
Daria Trespidi, direttrice esecutiva di Achab, ha dato il benvenuto ed aperto l’evento ed Andrea Veca, direttore generale di Achab, ha illustrato lo stato di salute del mercato degli MSP in Italia. Vera Tucci, direttrice operativa di T-Consulting, è stata la Chairwoman dell’edizione di quest’anno ed ha introdotto le persone che andavano poi ad effettuare le loro presentazioni.

Erano presenti numerosi stand con gli sponsor dell’evento che quest’anno erano tutti concentrati su un unico piano dove c’è la sala plenaria e c’erano i servizi di catering.
MSP Day 2024: le presentazioni
Si sono tenute numerose presentazioni dei responsabili degli sponsor presenti (e non solo), sia nella sala plenaria sia nella sale parallele, nelle quali sono stati affrontati numerosi temi, dalle telecomunicazioni “umane” nell’era dell’intelligenza artificiale alla guida alla conformità al NIS2 per gli MSP nell’era della sicurezza digitale, si è parlato di Vulnerability Assessment come opportunità per gli MSP e di Cloud Storage pensato per gli MSP, naturalmente molto di RMM, servizi di security/cybersecurity, intelligenza artificiale (AI), gestione delle email, posture difensive, backup, prevenzione delle minacce cibernetiche, monitoraggio, servizi cloud gestiti e distribuiti, archiviazione della posta.
Di particolare interesse, almeno per me, è stata la presentazione riguardante l’automazione dei processi tenuta da Ben Jenkins, così come la presentazione “colorata” di Brian Turnbow, che si è presentato in pantaloncini e camicia hawaiana e tavoletta da surf, parlando in italiano con “riflessi“ californiani, stimolando e coinvolgendo non poco la platea.

Molti i termini visti, sentiti ed utilizzati: Zero Trust, MDR, SOC, EDR, XEDR, XDR, MDR, WAF, ITSM, MSP, MSSP. Per saperne di più sul loro significato prova a dare un’occhiata al mio articolo.
Impressioni
Molto interessante la presenza di alcune aziende 100% italiane che in termini di creatività ed innovazione non hanno nulla da invidiare alle aziende internazionali.
Da citare in particolare la partecipazione anche quest’anno di Nanosystems, società di Ascoli Piceno, che sviluppa la soluzione di accesso/supporto/monitoraggio remoto chiamata Supremo ed una soluzione di backup, Uranium Backup.
In una sessione parallela è avvenuta la presentazione in anteprima assoluta di Supremo Security Add-On che integra LECS, un modulo di sicurezza AI basato su sull’avanzatissimo algoritmo Terisia, sviluppato integralmente da Cyber Evolution, una start-up innovativa di Ascoli Piceno.

Altra azienda italiana di nota e presente per la prima volta quest’anno era Deepser, società con sede a Schio (Vicenza), che sviluppa l’omonima soluzione ITSM, che mi ha veramente stupito in quanto offre una soluzione completa e completamente personalizzabile e che, a mio parere, non ha niente da invidiare a soluzioni di aziende molto più grandi.
Voglio citare inoltre Qboxmail, società italiana di Prato, che sviluppa una soluzione in cloud completa e professionale per gestire email, attività e calendari aziendali e che comprende la protezione nativa delle caselle email, il backup automatico, la gestione della reputazione (SPF, DKIM e DMARC) ed è 100% conforme al regolamento GDPR.
Nel settore accesso/supporto remoto era presente AnyDesk, soluzione sviluppata dalla omonima società tedesca, quest’anno con un proprio stand che ha ospitato il distributore Aretek ed il loro personale.

Riflessioni
Ribadisco la mia piena soddisfazione per questo evento e ritengo che questa tipologia di eventi porti sempre un accrescimento personale, sia in termini di conoscenza/percezione del mercato IT, sia in termini di rapporti personali: gli incontri di persona con responsabili dei vari vendor è sicuramente molto diverso di avere incontri “virtuali” tramite email, social o e-meeting.
Come anche l’anno scorso è doverosa una nota di merito al catering: l’apericena del giovedì è stata dir poco strepitosa; la qualità e la varietà del cibo è stata fantastica durante tutto l’evento.

In conclusione, che dire...ne è valsa proprio la pena!
Se non avete avuto modo di partecipare all’evento, potete già da subito registrarvi per partecipare all’edizione 2025, che si terrà i giorni 5 e 6 giugno 2025.
E “last, but not least” rinnovo i miei complimenti e porgo un grande ringraziamento a tutto lo staff di Achab per la perfetta organizzazione e riuscita dell’evento.