Il vino è alcol?

Il vino è alcol?

Domenica, Maggio 28, 2023 vino alcol consumo moderato vino a pasto

La domanda è: il vino è alcol?

La domanda è: il vino è alcol?

La risposta è: no, infatti è una sostanza che contiene anche alcol, ma non è solo alcol.

E’ chiaro che l’alcol è un veleno, e non ci sono dubbi al riguardo, ma l’ equazione vino=alcol non è corretta.

Qualcuno ribadisce il fatto che l’etanolo e’ cancerogeno e che quindi il vino consumato anche moderatamente fa male. Ed insiste dichiarando che siamo liberi di consumare vino, così come altre sostanze più o meno tossiche, ma dobbiamo tener conto poi del costo che il “bere alcol” produrrà a livello sociale, per esempio a livello sanitario, incidenti, delitti e quant’ altro e che sarà a carico della collettività.

L’ Irlanda, per la prima volta al mondo e nonostante le critiche ed i dubbi espressi da 13 Stati dell’Unione europea, ha approvato nel mese di maggio 2023 un regolamento in materia di etichettatura degli alcolici (vino, birra, distillati) che obbliga di menzionare nelle etichette i rischi causati dagli alcolici, quali malattie al fegato e i tumori mortali.

Qualcun altro ripete che il vino in dosi moderate ed accompagnato ai pasti non fa male, comunque mai da bere a digiuno o da persone con condizioni di salute compromesse o che in qualche modo non possono sopportarlo (allergie, donne in gravidanza o altre condizioni). Il vino non differisce da altri alimenti che normalmente ingeriamo e che se assunte in dosi massicce diventano pericolose.

Il mondo del vino dovrebbe quindi farsi carico di comunicare in modo adeguato al fine di informare sulla salubrità del vino come alimento e da usare con moderazione.

Da menzionare a riguardo che nel 2008 è sorta a livello europeo l’ associazione Wine in moderation con lo scopo di “arginare comportamenti dannosi e incoraggiare un consumo moderato del vino, a misura di ogni cultura e comunità nelle quali è introdotto” con l’ obiettivo di “prenderci cura dei consumatori e promuovere una cultura sostenibile del vino”. Fra gli impegni di Wine in moderation c’è quello di (ri)stabilire un’immagine corretta e positiva del vino e proporsi come interlocutore fra i produttori e l' Unione Europea.

A mio modesto parere, anche tenendo conto della mia esperienza personale ed avendo vissuto in alcuni paesi mittel-europei, c’è da considerare un fatto culturale di base: nei paesi mediterranei l’etica del consumo è storicamente diversa dal nord ed est Europa, dove l’alcolismo è più diffuso.

Personalmente ho avuto molte discussioni con colleghi di lavoro e conoscenti su questo tema e la questione va sempre a finire su questo punto: l’ uso e l’ abuso.

Per i “mediterranei” il vino è un modo per socializzare, una bevanda che ha degli aspetti salutari (il vino fa buon sangue!) e di solito non viene mai fatto un consumo esagerato (esistono chiaramente delle eccezioni, come al solito...), mentre per i popoli del nord ed est Europa il vino, ed altre sostanze quali birra e distillati, sono essenzialmente alcol da berne senza limiti fino alla sbronza totale.

Voi cosa ne pensate? Scrivete pure la vostra opinione nei commenti.

Ancora nessun commento
Cerca