Ho chiuso il mio account LinkedIn

Ho chiuso il mio account LinkedIn

Oggi, 1 novembre 2024, ho chiuso il mio account LinkedIn. Motivazioni della scelta.

Dopo 16 anni ho deciso di chiudere il mio account e vi spiego i motivi.

LinkedIn. Il social “professionale”

Sulla pagina principale del sito internet di LinkedIn viene citato: Ti diamo il benvenuto nella tua community professionale”.

Fra le varie possibilità offerte da LinkedIn viene spiegato a chi può servire:

Ecco alcuni slogan presenti sul sito LinkedIn, citati testualmente:

  • Collegati con persone che possono aiutarti, Trova le persone che conosci
  • Acquisisci le competenze indispensabili per fare carriera
  • Entra in contatto con colleghi, compagni di studi e amici su LinkedIn.
  • Fai sapere alle persone giuste che sei disponibile a lavorare
  • Con la funzionalità “Open to Work”, puoi far sapere privatamente ai recruiter o condividere pubblicamente con la comunità di LinkedIn che cerchi nuove opportunità di lavoro.
  • Tieni allenata la mente con i giochi. Concediti una pausa e riallaccia i contatti con la tua rete attraverso rapidi giochi giornalieri.
  • Scopri i migliori strumenti software. Entra in contatto con buyer che hanno esperienza diretta per trovare i prodotti migliori per te.
  • Presenta la tua offerta di lavoro a milioni di persone. Trova il lavoro o lo stage giusto per te

Quindi, da quello che si legge sul sito ufficiale, sembra essere una piattaforma molto interessante e soprattutto Professionale.

Motivazioni della scelta

Vi elenco alcune delle motivazioni della mia scelta di abbandonare LinkedIn.

E’ gratis, ma non è mai gratis.

Come tutto quello che è gratis (o lo sembra), per esempio Google, Meta (Facebook, Instagram) e X, non è mai gratis, sotto sotto questi colossi guadagnano e non poco, non attraverso gli utenti gratuiti, ma attraverso l’utilizzo e la vendita dei loro dati, oppure attraverso i servizi a pagamento.

Acquistato da Microsoft nel giugno 2016 per 26 miliardi di dollari.

Ad essere sincero è stato “lasciato in pace” per qualche tempo, ma ora si cominciano a vedere gli effetti della proprietà....

Post non molto “professionali”.

Ho notato, ed è in continua crescita, la presenza di post non molto “professionali”, nei quali per esempio si citano fatti giornalieri, guerre, opinioni pro e contro, gossip su politici ed altri personaggi, articoli di cronaca rosa/grigio/nera/verde di  varie testate giornalistiche, articoli di propaganda e chi più ne ha più ne metta. Insomma, che dire, LinkedIn assomiglia sempre più a Facebook!

Aggiornamento al contratto di licenza ed all’informativa sulla pricacy.

Ho ricevuto un’email il 9 ottobre 2024 da LinkedIn con l’informazione di  aggiornamenti al contratto di licenza ed all’informativa sulla privacy, resisi necessari a seguito dell’implementazione ed all’utilizzo della IA generativa o, come la chiamo io scherzando IA DeGenerativa. Qui potete trovare le domande frequenti relative a LinkedIn e l’IA generativa.

Contenuti sponsorizzati e video.

Ho notato che da qualche giorno, prima solo cliccando sulle foto di un post e scorrendo in basso, ed ora anche nel mezzo dei normali post, compaiono dei contenuti video con contenuti bizzarri ed anche qui non proprio “professionali”.

In conclusione. Ho fatto bene? Ho fatto male?

Da un lato un pò mi dispiace avendo avuto più di 500 contatti e più di 600 follower nell’account personale e quasi 150 follower nella pagina professionale, ma alla fine credo di aver fatto la scelta giusta.

LinkedIn offre la possibilità di riattivare l'account entro 48 ore con un link oppure entro 14 giorni accedendo di nuovo.

—-

Idee e suggerimenti o domande? Scrivete pure nei commenti o contattatemi tramite il modulo presente alla pagina Contatto oppure via chat cliccando sul l'icona che trovate in basso a destra.

Ancora nessun commento
Cerca